LESSICO – Strategie e attività
-
AZIONE
un concetto centrale della pedagogia – la sua definizione secondo Piaget: le azioni (praxis) sono dei sistemi di movimenti coordinati in funzione di un risultato o di un'intenzione.
-
ATTIVITA'
L'attività, per Leontiev, viene definita dal suo motivo (che stimola il soggetto ad agire, quello che noi abbiamo chiamato «movente»), da un'azione che persegue uno scopo e dalle operazioni che permettono di conseguire questo scopo. Vi sono dunque tre dimensioni non dissociabili dell'attività. Questa può essere valutata in termini di senso, cioè dal punto di vista del rapporto tra scopo prefissato dal soggetto e il motivo che lo stimola ad agire. Allo stesso modo può essere valutata in termini di efficacia dell'azione (rapporto tra i risultati raggiunti e gli scopi prefissati) e di efficienza dell'operazione (cioè dal punto di vista dell'economia dei mezzi utilizzati).
-
MOVIMENTO
spostamento nello spazio in funzione del tempo rispetto ad un sistema di riferimento. I movimenti sono soltanto gli aspetti visibili dell'azione.
-
OPZIONE
facoltà di optare, scegliere con cognizione di causa tra cose inconciliabili. L'opzione pedagogica determina la natura (descrittiva o funzionale) dei contenuti insegnati.
-
STRATEGIA
insieme ordinato e coordinato di azioni, deciso a priori per raggiungere un obiettivo. Esempio: strategia dell'acqua alta per imparare a nuotare.