Charles Sanders Peirce. Pragmatismo e rigore scientifico
Cliquez ici pour la version en français
Non bisogna confondere l’empirismo con il pragmatismo. Mentre l’empirismo considera l’esperienza come unica forma di conoscenza, il pragmatismo si fonda sulla connessione fra conoscenza e azione; insiste sulla funzione del pensiero come produttore di credenze e abiti di azione da sottoporre al vaglio dell'esperienza e della prassi; ci richiama ad un rigore scientifico che fa valere il primato della realtà rispetto all’ideologia. Charles Sanders Peirce è stato uno dei fondatori del pragmatismo e tra i padri della moderna semiotica.
“Non facciamo finta di dubitare in filosofia di ciò di cui non dubitiamo nei nostri cuori”1
“Secondo Peirce, il dubbio cartesiano è un trucco con il quale si fa finta di revocare l’assenzo alla realtà circostante per poi riottenerla identica alla fine di un percorso banalmente intellettualistico. […] A questo “dubbio di carta” (paper doubt) Peirce oppone il dubbio “vivente” (living doubt) dello scienziato serio […]. Il living doubt è quello che sorge da una certezza che si infrange ad opera di qualche fenomeno che accade. Si dubita solo quando si hanno delle certezze e solo all’interno di un quadro di certezze. Per quanto grande sia l’area investita dal fenomeno imprevisto che rompe le certezze precedenti, si dubita sempre di un punto determinato della conoscenza e il dubbio spinge a cercare una nuova spiegazione, ossia un’altra certezza. Il paper doubt è frutto di quello spirito razionalista che Peirce dileggia come “da seminario” opponendo a esso lo spirito “da laboratorio”, fedele all’osservazione dei dati dell’esperienza.”2
Il “dubbio di carta” è quello di chi finge di mettere in discussione le sue teorie ma solo per cercare delle conferme, è il dubbio del potere consolidato che teme di essere scalzato, è il dubbio dell’ideologia che si sovrappone alla realtà.
Il “dubbio vivente” è il dubbio di chi, confrontando le sue certezze con l’esperienza e il reale, viene sorpreso, spiazzato. Questa sorpresa dà il via alla ricerca di un nuovo modello teorico che spieghi le cose e permetta di costituire degli abiti di azione, cioè delle regole di comportamento, basate su un modello scientifico fondato sulla verifica, sulla falsificabilità.
“Tutto ciò che l’esperienza si degna di insegnarci, ce lo insegna attraverso la sorpresa.”3
Mauro. Marzo 2018
1 Alcune conseguenze di quattro incapacità, Charles Sanders Peirce, Journal of speculative philosophy - 1877-78
2 Peirce, Giovanni Maddalena, Editrice La scuola, 2015
3 Peirce, Charles Sanders, Scritti scelti, a cura di Giovanni Maddalena, Torino, Utet, 2005